Sei una donna che non lavora?
Sei una persona disoccupata da almeno 12 mesi?

Se pensi di avere una buona idea imprenditoriale e non sai da che parte cominciare, Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

Yes I Start Up e il progetto di supporto per l’accesso alla misura ‘Selfiemployment’ fanno parte di un programma per la formazione all’autoimpiego e l’accompagnamento alla creazione di un’attività d’impresa, attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, in accordo con Anpal.

  • È totalmente finanziato
  • Ognuno viene seguito sul suo personale progetto
  • Nulla viene lasciato al caso
  • Si impara a fare il business plan della propria idea d’impresa
  • Ti fa capire quello che vuoi diventare veramente

A chi si rivolge?

  • Donne inattive che:– hanno compiuto 18 anni;
    – non svolgono attività lavorativa e/o non sono titolari di partita IVA attiva;
    – non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva;
  • Disoccupati di lunga durata che:– hanno compiuto 18 anni;– hanno presentato, da almeno 12 mesi, una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID);
    – non svolgono attività lavorativa e non sono titolari di partita IVA attiva ovvero sono lavoratori/lavoratrici il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986;
    – non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.

Qual è l’importo massimo richiedibile e che caratteristiche ha il finanziamento proposto da Selfiemployment di Invitalia?

Si tratta di un finanziamento agevolato con queste caratteristiche:

  • importo massimo 50.000 €;
  • restituzione in 7 anni;
  • Inizio restituzione 12 mesi dopo l’erogazione;
  • interessi zero;
  • garanzie non necessarie.

Yes I Start Up consiste in un percorso formativo all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.

Yes I Start Up è disponibile in tutte le regioni italiane, con la stessa modalità, grazie alla formazione omogenea dei docenti.

L’attività formativa
Fase A – moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60).

Fase B – un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.

Concluso il percorso formativo e creato il business plan, potrai scegliere di realizzare la tua start up grazie alla richiesta di credito agevolato del Fondo SELFIEmployment con la possibilità di usufruire di un finanziamento a tasso 0 da € 5.000,00 a € 50.000,00.

Il progetto è promosso da Anpal, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati.

Quali sono le attività finanziabili?

Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di “franchising”, quali ad esempio:

  • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
  • servizi alla persona;
  • servizi per l’ambiente;
  • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili;
  • servizi alle imprese;
  • manifatturiere e artigiane;
  • imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;
  • commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Vuoi saperne di più?

    "Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy resa ai sensi dell'art. 13 del Reg. UE 679/2016."
    Informativa Privacy